Bandi Grandi Progetti R&S
L'intervento del Programma Operativo Nazionale "Imprese e Competitività" 2014-2020 FESR è in favore di Grandi Progetti di Ricerca e Sviluppo nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione elettronica e per l'attuazione dell'Agenda Digitale Italiana e nell'ambito di specifiche tematiche rilevanti per l'Industria sostenibile nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).
La dotazione finanziaria è di 200 milioni di euro a valere sull'Asse I, Azione 1.1.3. del Programma Operativo Nazionale "Imprese e Competitività" 2014-2020 FESR.
Scarica la Scheda informativa
"Nuove imprese a tasso zero" è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono avviare una micro o piccola impresa.
Gli incentivi sono validi in tutta Italia e finanziano progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro. Le agevolazioni consistono in un finanziamento a tasso zero della durata massima di 8 anni, che può coprire fino al 75% delle spese totali.
Gli incentivi sono rivolte alle imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne.
Scarica la Scheda informativa
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato 2 decreti direttoriali che rendono disponibili complessivamente 380 milioni di euro, a valere sulle risorse del PON Imprese & Competitività 2014-2020, per promuovere l’innovazione e accrescere la competitività delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno attraverso il finanziamento di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale.
Il Bando Horizon 2020 destina 180 milioni di euro al sostegno di progetti di R&S di rilevanza strategica per il sistema delle imprese ed in particolare per le PMI. Dei 180 milioni di euro, 150 milioni di euro sono destinati alle Regioni meno sviluppate - Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia - e 30 milioni di euro alle Regioni in transizione - Abruzzo, Molise, Sardegna.
Scarica la Scheda sintetica
Si tiene in questi giorni, l'incontro tra una delegazione di castanicoltori Portoghesi, guidata dal presidente dell'Associazione Castanicola Portoghese, Prof. Jose Iaranjo, e i castanicoltori Campani. La visita ha come obiettivo il confronto sulle problematiche della castanicoltura dei due paesi Paesi Europei.
Oggi il Prof. Jose Iaranjo ha incontrato il Dott. Davide Della Porta, ricercatore della OASIS S.r.l..