Clicca sll'immagine per vedere i nostri Brevetti

Missione in Cile

 

FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA   

FINALMENTE SI PARTE

 

- Firmato  dal Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, il decreto che fornisce le direttive necessarie all'avvio della misura "Parco Agrisolare", secondo bando,  a cui sono dedicate risorse pari a 1,5 miliardi di euro a valere sui fondi del PNRR. Il 40% delle risorse è riservato al finanziamento di progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.  

Obiettivo della misura è sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, escludendo totalmente il consumo di suolo, tramite l'erogazione di un contributo che potrà coprire anche i costi di riqualificazione e ammodernamento delle strutture, con la rimozione dell'eternit e amianto sui tetti (ove presente) e/o migliorando coibentazione e areazione, anche al fine di contribuire al benessere degli animali.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio quadro delle politiche per la transizione ecologica, riprese dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, che per lo sviluppo dell’agrivoltaico prevede investimenti per 1,1 miliardi di euro, una capacità produttiva di 2,43 GW, con benefici in termini di riduzione delle emissioni di gas serra (circa 1,5 milioni di tonnellate di CO2) e dei costi di approvvigionamento energetico.

La castagna del futuro
Studio di Fattibilità nel settore castanicolo e politiche di governance della filiera agroalimentare di qualità delle Castagne e dei marroni della Campania. Prototipazione di sistemi tecnologici per un’agricoltura 4.0
La castagna del futuro politiche di gove[...]
Documento Adobe Acrobat [4.5 MB]
Premio SMAU 2018 per l'innovazione a OASIS SRL
scheda_OASIS srl.pdf
Documento Adobe Acrobat [262.6 KB]

La oasis srl

premiata allo SMAU di Milano

VEDI INTERVISTA  CLICCA SUL SIMBOLO DELLO SMAU

 

Accordo commerciale Enione Europea e Canada parte il 1 Aprile 2017
Il CETA è un nuovo accordo commerciale tra l’UE e il Canada
che semplicherà l’esportazione di beni e servizi, con conseguenti vantaggi per i cittadini e le imprese nell’UE e in Canada.
accordo EU Canada.pdf
Documento Adobe Acrobat [333.2 KB]

Si tiene in questi giorni, l'incontro tra una delegazione di castanicoltori Portoghesi, guidata dal presidente dell'Associazione Castanicola Portoghese, Prof. Jose Iaranjo, e i castanicoltori Campani. La visita ha come obiettivo il confronto sulle problematiche della castanicoltura dei due paesi Paesi Europei.

Oggi  il Prof. Jose Iaranjo ha incontrato il Dott. Davide Della Porta, ricercatore della OASIS S.r.l..

Laboratorio

Torymus sinensis 

 

Anagrafe Nazionale delle Ricerche
nr
000066_IMPR_/oasissrl

La nostra squadra OASIS srl PER LO SPORT cf 9 2 0 9 4 4 6 0 6 4 6 -
Stampa | Mappa del sito
OASIS srl - Centro di Ricerca e Sviluppo - PMI INNOVATIVA - O.di R. Partita IVA:02369130642 - SDI KRRH6B9